Città e Temi
2023
Il Tour degli Elementi
Nei momenti di grande confusione e cambiamento bisogna ripartire dalla base, dagli elementi archetipici che diventano architravi su cui si sostiene la nostra esistenza e da cui si genera l’energia vitale che ci permette di immaginare una esperienza in società più ricca e consapevole.
Per queste ragioni nel 2023 il Festival della Crescita propone il Tour degli Elementi, un viaggio in Italia attraverso la conoscenza e l’approfondimento dei 4 elementi che da sempre costituiscono il perimetro della nostra esperienza nel mondo: l’Aria, l’Acqua, la Terra e il Fuoco.
2022
Human Affe/action
Nel 2022 viviamo una fase di cambiamento drammatico nella dimensione sociale, culturale, economica. In una realtà in cui tutti auspicano un cambio di passo e di comportamento, la creatività diventa un ideale salto di mentalità da compiere diventando unità di misura del futuro: scintilla per nuovi pensieri e progetti. Il festival della Crescita di Sassuolo 2022 promuove così una idea di futuro che non è da profetizzare (attività che nessuno negli ultimi due anni è riuscito a esercitare in modo credibile e che normalmente lascia spazio e voce più ai profeti di sventura che ai costruttori di futuro), ma da propiziare, rendendo possibili nuovi comportamenti, spesso espressione di valori e passioni imprenditoriali: la creatività diventa così un rito propiziatorio esprimendo un super-potere unico.
2021
La Rinascita dell’Italia
L’edizione 2021 del Festival della Crescita e stata dedicata alla Rinascita dell’Italia che nel libro omonimo viene immaginata, prevista e strutturata. Si tratta di chiamare a raccolta i 350 Ambasciatori della Crescita e di puntare su Rivitalizzazione e Rigenerazione. Il Festival non si è piegato alla logica esclusivamente digitale e riparte in presenza nel cuore della Regione che ha regalato al mondo il Rinascimento, con un obiettivo sempre più convinto: Disegnare il Futuro.
Temi 2020
Disegnare il Futuro – Gli orientamenti del Festival della Crescita
Un doppio appuntamento settimanale con protagonisti del Festival. Un filo conduttore con i temi strategici lanciati e condivisi in questi anni: temi di viva e cruciale attualità per continuare a riflettere insieme sul futuro. Un nuovo progetto, realizzato in collaborazione con Periscritto, di Marzia Tomasin.
Gli incontri del Festival della Crescita riprendono nel 2020 in altri formati, ma con la stessa energia progettuale:
- il martedì con un video introdotto da Francesco Morace e il contributo di tre Ambasciatori della Crescita su un tema specifico;
- il giovedì con un podcast: un’intervista di Marzia Tomasin a un professionista, ogni volta di un ambito diverso: dall’impresa alla ricerca, dalla cultura alla scienza.
Archivio 2019
L’edizione 2019 del Festival della Crescita ha attraversato l’Italia consolidando la sua vocazione di “progetto in crescita” e lavorando su tre principali assi tematici, ciascuno sviluppato in più tappe:
CULTURA DEL PROGETTO = CRESCITA. Design Thinking e innovazione.
COMMERCIO 5.0 x QUALITÀ. Orientare talenti, intraprendere professioni.
INTELLIGENZA CONTESTUALE ≠ AI. Il nuovo senso dell’Impresa.
Archivio 2018
L’edizione 2018 del Festival della Crescita ha coinvolto 15 città in un percorso articolato e dedicato all’avventura ‘tutta umana’ della crescita e alla progettualità in tema di educazione e sviluppo dei talenti (individuali, imprenditoriali e territoriali), con approfondimenti sull’economia civile e su nuovi scenari per il Sistema Italia.
Archivio 2017
L’edizione 2017 del Festival della Crescita, nel consolidare la propria vocazione di “progetto in crescita”, ha rilanciato la diffusione in molte regioni italiane. In 9 città, da marzo a ottobre, il Festival ha realizzato altrettante tappe, mettendo a fuoco visioni e progetti di innovazione a livello nazionale e locale, e attivando connessioni tra università e imprese, cittadini e istituzioni, studenti e progettisti.
Archivio 2016
Nel 2016 il Festival della Crescita ha disegnato una mappa della crescita, attivando edizioni speciali in 11 città italiane e rilanciando il proprio obiettivo sul territorio: creare un circolo virtuoso tra i protagonisti della crescita e dello sviluppo, seminando educazione e raccogliendo innovazione.